- Teacher: francesco onida
Postlaurea myAriel
Available courses
- Teacher: Vincenzo Maria Mazzaferro
- Teacher: Antonella Casiraghi
- Teacher: Sara Manellari
- Teacher: Paola Minghetti
- Teacher: Umberto Musazzi
- Teacher: Paolo Rocco
- Teacher: Elisa Colombana
- Teacher: Carla Del Gesso
- Teacher: Eliana Demartiis
- Teacher: Sophia Chiara Fiora
- Teacher: Marta Ingaggiati
- Teacher: Corrado Nobili
- Teacher: Renato Ruffini
- Teacher: Matteo Turri
- Teacher: perfezionamento beccaria
- Teacher: Elisa Colombana
- Teacher: Maddalena Corbisiero
- Teacher: LISA DI BERARDINO
- Teacher: Paulina Kowalicka
- Teacher: Maria Grazia Peluso
- Teacher: Pierluigi Perri
- Teacher: Giulia Pesci
- Teacher: Desideria Giulia Pollak
- Teacher: Samanta Stanco
- Teacher: Giovanni Ziccardi
- Teacher: Ernesto Bagarotto
- Teacher: perfezionamento beccaria
- Teacher: Elisa Colombana
- Teacher: Chiara Gianoncelli
- Teacher: Valeria Giarrizzi
- Teacher: Giuseppe Marino
- Teacher: Giancarlo Aldini
- Teacher: Marina Carini
- Teacher: Francesco Vincenzo Albertini
- Teacher: Luca Bertonazzi
- Teacher: Francesca Biondi
- Teacher: Manfredi Bontempelli
- Teacher: Alessandro Boscati
- Teacher: mariateresa carinci
- Teacher: Elisabetta Raffaella Crespi
- Teacher: Antonio De Vita
- Teacher: Scuola Forense
- Teacher: Francesco Emiliano Manfrin
- Teacher: pasquale pantalone
- Teacher: Eduardo Parisi
- Teacher: stefano pepe
- Teacher: Lina Petruzza
- Teacher: pierfrancesco poli
- Teacher: nicola posteraro
- Teacher: Gaetano Ragucci
- Teacher: Barbara Randazzo
- Teacher: Christian Romeo
- Teacher: marco scoletta
- Teacher: mariachiara ubiali
- Teacher: Martino Zulberti
La pandemia da COVID-19 ha contribuito a mettere in luce l’importanza dell’epidemiologia e della sorveglianza genomica nel controllo dell’emergenza di varianti di SARS-CoV-2 dotati di aumentata trasmissibilità e capacità di fuga dalle difese immuni indotte da infezione naturale o vaccinazione. Metodiche di sequenziamento massivo per la caratterizzazione di genomi interi microbici (whole genome sequencing) sono ad oggi estese a molti Laboratori di diagnostica microbiologica e di Sanità Pubblica. Tali conoscenze possono essere applicate non solo a SARS-CoV-2 ma ad altri agenti potenzialmente pandemici/epidemici, come richiesto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In questo quadro si inserisce il Corso di perfezionamento in "FILOGENESI APPLICATA ALLA EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA GENOMICA DEGLI AGENTI INFETTIVI" dell'Università di Milano, coordinato dal Prof.Gianguglielmo Zehender, in collaborazione con il CRC Episomi e il centro di Ricerca Pediatrica "Romeo ed Enrica Invernizzi", con l’obiettivo di preparare i discenti alla conoscenza delle basi statistiche e matematiche e all’impiego delle tecniche bioinformatiche di base/intermedie per l’analisi filogenetica applicata allo studio dell’epidemiologia genomica e della sorveglianza molecolare degli agenti causa di infezione, con particolare attenzione agli agenti emergenti.
- Teacher: Gianguglielmo Zehender
- Teacher: perfezionamento beccaria
- Teacher: Elisa Colombana
- Teacher: Giulia Escurolle
- Teacher: Simona Klimbacher
- Teacher: Paulina Kowalicka
- Teacher: Pierluigi Perri
- Teacher: Giulia Pesci
- Teacher: Alessandra Salluce
- Teacher: Samanta Stanco
- Teacher: Giovanni Ziccardi
- Teacher: Gianluca Gaetano Vago
- Coordinatore: Paolo Magni
- Teacher: Anastasia Granato
- Teacher: Stefania Leone
- Teacher: Elisa Pignanelli
- Teacher: Erva Akin
- Teacher: Arianna Arini
- Teacher: perfezionamento beccaria
- Teacher: Emanuele Brambilla
- Teacher: Elisa Colombana
- Teacher: Giulia Escurolle
- Teacher: Paulina Kowalicka
- Teacher: Letizia Mantovani
- Teacher: Giulio Messori
- Teacher: Maria Grazia Peluso
- Teacher: Pierluigi Perri
- Teacher: Giulia Pesci
- Teacher: Lorenzo Piatti
- Teacher: Desideria Giulia Pollak
- Teacher: Alessandra Salluce
- Teacher: Samanta Stanco
- Teacher: Giuseppe Vaciago
- Teacher: Giovanni Ziccardi
- Teacher: perfezionamento beccaria
- Teacher: Elisa Colombana
- Teacher: Utente Datagovernance
- Teacher: Giulia Escurolle
- Teacher: Simona Klimbacher
- Teacher: Paulina Kowalicka
- Teacher: Pierluigi Perri
- Teacher: Giulia Pesci
- Teacher: Alessandra Salluce
- Teacher: Samanta Stanco
- Teacher: Giovanni Ziccardi
- Teacher: mario nosotti
- Teacher: Alessandro Palleschi
- Teacher: lorenzo rosso
- Teacher: Scuola Acquacoltura
- Teacher: Cristian Edoardo Maria Bernardi
- Teacher: Vittorio Maria Moretti
- Teacher: Scuola Acquacoltura
- Teacher: Cristian Edoardo Maria Bernardi
- Teacher: Vittorio Maria Moretti
- Teacher: Giorgio Massimiliano Costantino
- Teacher: Sara Barbieri
- Teacher: Maria Bordini
- Teacher: Elisabetta Maria Bianca Francesca A Canali
- Teacher: Simona Cannas
- Teacher: Emanuela Dalla Costa
- Teacher: Angela Del Carro
- Teacher: Michela Minero
- Teacher: Clara Palestrini
- Teacher: Gaia Pesenti Rossi
Sito comune per tutte le classi di concorso
- Teacher: Marco Bruschi
- Teacher: Andrea Garavaglia
- Teacher: Violetta Lonati
- Teacher: Claudio Lucchiari
- Teacher: Martina Morreale
- Teacher: Paola Parravicini
- Teacher: Augusta Celada
- Teacher: Beatrice Giovanna Maria Del Bo
- Teacher: Dino Gavinelli
- Teacher: Chiara Luisa Pirovano
- Teacher: Giuseppe Polimeni
- Teacher: Cristina Daisy Antonia Zampese
- Teacher: Stefano Bacin
- Teacher: Luca Ciabarri
- Teacher: Alberto Frigo
- Teacher: Marina Carpineti
- Teacher: Leonardo Gariboldi
- Teacher: Stefano Olivares
- Teacher: Matteo Paris
- Teacher: Valerio Bini
- Teacher: Alice Dal Borgo
- Teacher: Giuseppe Gambazza
- Teacher: Dino Gavinelli
- Teacher: Eleonora Mastropietro
- Teacher: Giulia Bassi
- Teacher: Maria Matilde Benzoni
- Teacher: Albarosa Camaldo
- Teacher: Augusta Celada
- Teacher: Beatrice Giovanna Maria Del Bo
- Teacher: Giuseppe Gambazza
- Teacher: Dino Gavinelli
- Teacher: Chiara Luisa Pirovano
- Teacher: Maria Cavani
- Teacher: Ivan Grigioni
- Teacher: Dawid Adam Iurino
- Teacher: Sandra Mantovani
- Teacher: Alessandra Moscatelli
- Teacher: Ottavio Giulio Rizzo
- Teacher: Michele Zucali
- Teacher: Stefania Arioli
- Teacher: Angela Bassoli
- Teacher: Ernestina Maria Casiraghi
- Teacher: Paolo D'Incecco
- Teacher: Cristian Del Bo'
- Teacher: Daniela Martini
- Teacher: Diego Mora
- Teacher: Andrea Pinto
- Teacher: Silvia Cauteruccio
- Teacher: Cristina Della Pina
- Teacher: Valentina Pifferi
- Teacher: Carlo Pirola
- Teacher: Laura Prati
- Teacher: Laura Santagostini
- Teacher: Laura Branchetti
- Teacher: Sandra Mantovani
- Teacher: Paola Morando
- Teacher: Ottavio Giulio Rizzo
- Teacher: Stefania Ugolini
- Teacher: Stefano Longo
- Teacher: Giovanni Michielon
- Teacher: Roberto Sergio Azzoni
- Teacher: Cristina Della Pina
- Teacher: Giovanni Grieco
- Teacher: Manuela Pelfini
- Teacher: Giorgio Perrella
- Teacher: Valentina Pifferi
- Teacher: Laura Prati
- Teacher: Alessandro Rufini
- Teacher: Luca Trombino
- Teacher: Luca Bechini
- Teacher: Ernestina Maria Casiraghi
- Teacher: Alessio Cislaghi
- Teacher: Filippo Geuna
- Teacher: Fulvia Tambone
- Teacher: Maria Cristina Brancaglion
- Teacher: Barbara Ferrari
- Teacher: Teresa Manconi
- Teacher: Chiara Molinari
- Teacher: Andrea Nava
- Teacher: Luciana Pedrazzini
- Teacher: Laura Pinnavaia
- Teacher: Massimo Sturiale
- Teacher: Paolo Caponi
- Teacher: Luciana Pedrazzini
- Teacher: Massimo Sturiale
- Teacher: Luciana Pedrazzini
- Teacher: Massimo Sturiale
- Teacher: Andrea Garavaglia
- Teacher: Paola Parravicini
- Teacher: Andrea Garavaglia
- Teacher: Katia Provantini
- Teacher: Claudio Lucchiari
- Teacher: Marco Bruschi
- Teacher: Maria Teresa Ambrosio
- Teacher: Simone Di Molfetta
- Teacher: Silvia Magagnoli
- Teacher: Paolo Tomassetti
- Teacher: Francesco Ferraro
- Teacher: Francesca Poggi
- Teacher: Maria Filippa Addis
- Teacher: Fabrizio Ceciliani
- Teacher: Cristina Lecchi
- Teacher: Maria Filippa Addis
- Teacher: Giuseppe Cappelletti
- Teacher: Daniela Meroni
- Teacher: Eleonora Pargoletti
- Teacher: Fabrizia Bonacina
- Teacher: Bernardo Paci
Nel mondo scientifico la comunicazione è diventata parte integrante del lavoro richiesto. Sempre più spesso, infatti scienziati e professionisti del settore si trovano esposti o si espongono per propria necessità all’opinione pubblica. Tuttavia, la concorrenza fra i diversi messaggi, le fonti spesso non attendibili e la vasta scelta di canali di comunicazione non aiuta a far arrivare al grande pubblico i messaggi desiderati. Per raggiungere gli obiettivi di comunicazione bisogna dunque conoscere gli strumenti a disposizione e metterli a sistema con tecniche comunicative di massa efficaci.
Il corso ha la duplice finalità di illustrare le tecniche e i “trucchi” del mestiere per produrre contenuti attendibili ed efficaci in termini di comunicazione e, allo stesso tempo, offrire un inquadramento - seppur semplificato - dei meccanismi, delle teorie e delle prassi di comunicazione in ambito scientifico con l’aiuto di professionisti del settore..
- Teacher: Caterina Anna Maria La Porta
Il corso dottorale, a cura di Maurizio Corbella ed Emilio Sala, si propone di mettere a fuoco i modi in cui la categoria storiografica dell’anacronismo e più in generale l’approccio archeologico, da tempo sviluppati nello studio dei media dal punto di vista visivo, possano essere messi a frutto nella ricerca storica sugli oggetti sonori e musicali.
Durata: 14 ore
Crediti: 2
Per informazioni:
Dottorato in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale
- Teacher: Maurizio Corbella
- Teacher: Davide Daolmi
- Teacher: Barbara Grespi
- Teacher: Niccolo' Guicciardini Corsi Salviati
- Teacher: Carlo Giorgio Lanfossi
- Teacher: Emilio Sala
- Teacher: Veronica Manara
- Teacher: Maurizio Maugeri
Una metodologia didattica attiva che richiede il coinvolgimento diretto dei partecipanti sarà alla base di questa giornata didattica. I partecipanti lavoreranno in gruppi interdisciplinari su un rapporto di valutazione della sostenibilità integrata. L'obiettivo è integrare il tema multidisciplinare della sostenibilità integrata negli studi di dottorato.
Per poter partecipare attivamente al caso di studio, che verrà discusso in aula, è necessario aver visto le videolezioni del corso Assessment of the integrated sustainability for the Global Health e aver letto i materiali proposti.
Modalità di erogazione: In aula 26 settembre, dalle 14.30 alle 18.30, aula MA, via Mangiagalli 31.
Iscrizione: Aperta a tutte/i
Durata: 4 ore
Lingua: ITA
Criteri di completamento: Frequenza
Ore accreditate: 4h
Docenti: Prof. Bocchi, Prof. Bini, De Marinis, Phd, Ciscato, Phd.
------------------------
An active teaching methodology that requires the direct involvement of participants will be the basis of this teaching day. They will work in interdisciplinary groups on an integrated sustainability assessment report. The aim is to integrate the multidisciplinary topic of integrated sustainability into the doctoral studies.
To be able to actively participate in the case study, which will be discussed in the classroom, it is necessary to have watched the video lectures of the course Assessment of the integrated sustainability for the Global Health and to have read the suggested documents.
Mode of delivery: In classroom September 26, 14.30 a.m. - 18.30 p.m., room MA, via Mangiagalli 31
Enrolment: Open to all
Duration: 4 ore
Language: ITA
Completion criteria: Attendance
Accredited hours: 4h
Teachers: Prof. Bocchi, Prof. Bini, De Marinis, Phd, Ciscato, Phd.
- Teacher: Valerio Bini
- Teacher: Stefano Bocchi
- Teacher: Eleonora Ciscato
- Teacher: Pietro De Marinis
Iscrizioni: In aula max 30 persone, online nessun limite.
Durata: 2 ore
Lingua: ITA
Criteri di completamento: Partecipazione
Ore accreditate: 2h
Docente: Prof. Fantacci
The problem, however, is that finance in its current form is always in danger of failing in its task. It should look far; instead, it often looks close, chasing short-term gains. It should be prudent, but instead it oscillates between the profligacy of moments of euphoria and the greed of credit crunches. It should protect and conserve; instead, it often exploits natural resources to the point of exhaustion, jeopardising both ecological balance and social justice. Paradoxically, there often seems to be a lack of credit for the very types of investment whose productivity we are all prepared to acknowledge in retrospect: education, culture, preventive health care, care of the land... How often, even recently, in the face of violence, disease and environmental disasters, have we regretted not having invested more and earlier in these areas!
This happens when savings are not accompanied by investment, but by the mere accumulation of monetary and financial assets. We should remember that saved money is a form of wealth only to the extent that it enables more production in the future. Tomorrow we will indeed be richer, not because we have more money, but because we can buy more goods and services.
Mode of delivery: Wednesday 2 October from 10.30 a.m. to 12.30 p.m. in person in via Santa Sofia 9/1 - aula polivalente - and online on Microsoft Teams.
Enrolment: In the classroom max. 30 people, online no limit.
Duration: 2h
Language: ITA
Completion criteria: Attendence
Accredited hours: 2h
Teacher: Prof. Fantacci
- Teacher: Luca Fantacci
Seguendo le video lezioni, sarete in grado di comprendere gli argomenti di:
Concetti di base relativi all'imprenditorialità con riferimento alla creazione di impresa in modalità accademica
Concetto di base di innovazione degli attori coinvolti nel processo di innovazione e del percorso di valorizzazione attraverso la creazione di impresa
Tipologie di start-up, caratteristiche di una nuova realtà imprenditoriale
Cenni sul concetto di business plan e modello di business
Modalità e strumenti di finanziamento di progetti innovativi e nuove realtà imprenditoriali: investitori istituzionali, fondi pubblici, bandi dedicati all'innovazione e crowfunding
Forme societarie: costituzione di una nuova società ed elementi caratteristici di una nuova impresa: soci, atto costitutivo, patti parasociali, organi direttivi e amministrativi
Le start-up innovative nella legislazione italiana.
Modalità di erogazione: On-demand - apprendimento autonomo (online asincrono).
Iscrizione: Aperta a tutti
Durata: 120'
Lingua: ENG
Criteri di completamento: Guardare tutte le video lezioni e superare il test finale
Ore accreditate: 4h
Docenti: dott.ssa Ilaria Libani, avv. Giacomo Garbagnati
------------------------
Following the video lessons, you will be able to understand the topics of:
- Basic concepts related to entrepreneurship with reference to business creation in the academic mode
- Basic concept of innovation of the actors involved in the innovation process and the path of valorisation through business creation
- Types of start-ups, characteristics of a new entrepreneurial reality
- Hints on the concept of business plan and business model
- Ways and means of financing innovative projects and new entrepreneurial realities: institutional investors, public funds, calls dedicated to innovation and crowfunding
- Corporate forms: constitution of a new company and characteristic elements of a new enterprise: shareholders, articles of incorporation, shareholders' agreements, governing and administrative bodies
- Innovative start-ups in the Italian legislation.
Mode of delivery: On-demand - self-paced learning (online asynchronous)
Enrolment: Open to all
Duration: 120'
Language: ENG
Completion criteria: Watch all video lessons and pass the final test
Accredited hours: 4h
Teachers: dott.ssa Ilaria Libani, avv. Giacomo Garbagnati
- Teacher: Ilaria Vittoria Libani
- Teacher: Vittoria Mastromauro
Due brevi lezioni offerte al secondo anno con l'obiettivo di aprire una nuova prospettiva attraverso la quale guardare la propria carriera dottorale e comprenderne il significato al di là dell'oggetto della propria specializzazione. Un percorso di scelta per la formazione delle competenze di innovazione che sono richieste in un ambiente aziendale come quello contemporaneo. Gli studenti sono invitati a riflettere sull'apprendimento trasversale insito nel loro percorso, al fine di migliorare l'esperienza nel suo complesso.
Modalità di erogazione: On-demand - apprendimento autonomo (online asincrono)
Iscrizione: Aperto a tutte/i
Durata: 60'
Lingua: ENG
Criteri di completamento: Guardare tutte le video lezioni
Ore accreditate: 2h
Docenti: Eva Ratti, Phd
---------------------------------------------
Two short lectures offered in the second year with the aim of opening up a new perspective through which to view one's own doctoral career, and to understand its significance beyond the subject of one's specialisation. A path of choice for the training of innovation skills that are required in a business environment such as the contemporary business environment. Learners are invited to reflect on the transversal learning inherent in their pathway, with a view to enhancing the experience as a whole.
Mode of delivery: On-demand - self-paced learning (online asynchronous)
Enrolment: Open to all
Duration: 60'
Language: ENG
Completion criteria: Watch all video lessons
Accredited hours: 2h
Teachers: Eva Ratti, Phd
- Teacher: Maria Giulia Pezzi
Il corso base sulla Proprietà Intellettuale e i Brevetti si propone di fornire contenuti scientifici per migliorare le conoscenze sull'argomento. In particolare per:
- Migliorare la comprensione dei concetti di base relativi alla protezione e alla valorizzazione della Proprietà Intellettuale;
- Migliorare la conoscenza e la comprensione dei diversi tipi di Proprietà Intellettuale e dei metodi di protezione per ciascuno di essi;
- Acquisizione di conoscenze relative alla definizione di invenzione, inventore e proprietario e alla valutazione della brevettabilità dei risultati, con particolare attenzione ai requisiti previsti dalla legge;
- Acquisizione di conoscenze su come proteggere la riservatezza della Proprietà Intellettuale;
- Acquisizione di conoscenze relative ai diversi tipi di brevetti;
- Comprensione dei passi necessari per valutare la brevettabilità dei risultati, con particolare attenzione al processo all'interno dell'Università di Milano;
- Acquisizione delle conoscenze di base per la valutazione del valore della Proprietà Intellettuale e introduzione ai processi di valorizzazione.
Modalità di erogazione: ondemand - self paced learning (online asincrono)
Iscrizione: aperto a tutte/i
Durata: 90'
Lingua: ENG
Criteri di completamento: guardare tutte le videolezioni e superare il test finale
Ore riconosciute: 3h
Docenti: Dott.ssa Federica Marinoni, Dott. Alessandro Satta
Struttura di riferimento: Ufficio Proprietà Intellettuale, Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze
--------------------------------------------
The basic course on Intellectual Property and Patents aims to provide scientific content to improve knowledge on the subject. In particular to:
- Improve the understanding of the basic concepts regarding the protection and enhancement of Intellectual Property;
- Improve the knowledge and understanding of the different types of Intellectual Property and the protection methods for each of them;
- Acquisition of knowledge related to the definition of an invention, inventor and owner and the evaluation of patentability of findings, with special focus on the requirements under the law;
- Acquisition of knowledge related to how to protect the confidentiality of Intellectual Property;
- Acquisition of knowledge related to the different types of patents;
- Understanding of the steps necessary to evaluate the patentability of results, with focus on the process within the University of Milan;
- Acquisition of basic knowledge for assessing the value of Intellectual Property and introduction to the valorization processes.
Enrolment: open to all
Completion criteria: watch all the video lessons and pass the final test
Recognised hours: 3h
Teachers: Dr. Federica Marinoni, Dr. Alessandro Satta
Referring Structure: Intellectual Property Office, Innovation and Knowledge Enhancement Directorate
- Teacher: Federica Giovanna Marinoni
- Teacher: Alessia Orlando
- Teacher: Alessandro Satta
- Teacher: Arianna Tocchetti
Il corso è progettato per essere erogato in modalità mista. Sono previste 2 ore di lezione in presenza e un compito asincrono per la preparazione di un piano di disseminazione che sarà discusso in un workshop online di 3 ore per il secondo modulo.
Modalità di erogazione: in aula G10, via Golgi 19, il 23 settembre, 14.30 - 16.30 e online sincrono a Jenuary p.v.
Iscrizioni: Aperto a tutte/i
Durata: 2+3 h
Lingua: ITA
Criteri di completamento: frequenza
Ore accreditate: 5h
Docente: prof. Eberini
Ore accreditate: 5h
Docente: prof. Eberini
------------------------------------------------------------------------
The course is designed to be delivered in a blended mode. There will be 2 hours of in-person lectures and an asynchronous assignment to prepare a dissemination plan that will be discussed in a 3-hour online workshop for the second module.
Delivery modes: in classroom G10, via Golgi 19, on 23 September, 2.30 - 4.30 p.m. and synchronous online in Jenuary p.v.
Registration: Open to all
Duration: 2+3 h
Language: ITA
Completion criteria: attendance
Accredited hours: 5h
- Teacher: Ivano Eberini
This module explores the introduction's vital role in research papers, teaching students to create compelling rationales, contextualize research questions, and structure papers effectively. Moreover, this module focuses on mastering engaging introductions by employing language stems to articulate significance, identify gaps in literature, and clarify research objectives, enhancing overall writing impact and coherence. Through step-by-step guidance, students develop skills to captivate readers and seamlessly lead them into the research's core.
Mode of delivery: 2 meeting online synchronous (September 23, 09:00 - 11:00 + September 24, 09:00 - 11:00)
Registration: 60 people
Duration: 4 ore
Language: ENG
Completion criteria: Attendance
Accredited hours: 4h
Teachers: dott. Fabio Slesio
- Teacher: Lesley Gowland
During these sessions we will be looking at a variety of interview questions, both academic and job interview questions. Defying our inner critic in the midst of the joy initially being felt when invited to a job interview. This course will prepare and empower candidates to deal with different types of interview questions, and answer in the best possible manner, in order to obtain the best result. Rooted in the method of psychodynamic coaching, we will be looking at ways and methods to enhance when answering tricky questions in a limited amount of time.
Mode of delivery: 2 meeting online synchronous (September 24, 14:30 - 16:30 + September 25, 15:30 - 17:30)
Registration: 60 people
Duration: 4 ore
Language: ENG
Completion criteria: Attendance
Accredited hours: 4h
Teachers: dott.ssa Monika Solberg
- Teacher: Monika Solberg
Cosa succede dopo il dottorato?
- Il sistema di finanziamento della ricerca;
- Le diverse forme di borse di ricerca;
- Leggere un bando di ricerca;
- Definire l'idea del progetto;
- Scrivere il contenuto scientifico e non scientifico di una proposta competitiva in risposta a un bando;
- Scrivere una proposta competitiva dal punto di vista del contenuto non scientifico, in risposta a un bando;
- Preparare il CV come parte integrante di un progetto di ricerca presentato in risposta a un bando.
Modalità di erogazione: On-demand - apprendimento autonomo (online asincrono).
Iscrizione: Aperto a tutte/i
Durata: 120'
Lingua: ENG
Criteri di completamento: Guardare tutte le video lezioni e superare il test finale
Ore accreditate: 4h
Docenti: Tomaso Perani, Phd
-----------------------------------------------
What next after PhD?
- The research funding system;
- The different forms of research grants;
- Reading a research call;
- Defining the project idea;
- Write the scientific and non-scientific content of a competitive proposal in response to a call for proposal;
- Writing a competitive proposal from the point of view of non-scientific content, in response to a call for proposal;
- Prepare the CV as an integral part of a research project submitted in response to a call for proposal.
Mode of delivery: On-demand - self-paced learning (online asynchronous)
Enrolment: Open to all
Duration: 120'
Language: ENG
Completion criteria: Watch all video lessons and pass the final test
Accredited hours: 4h
Teachers: Tomaso Perani, Phd
- Teacher: Tomaso Perani
Come studenti di dottorato e post-dottorato, sarete chiamati a confrontarvi con i contenuti e i metodi di valutazione dei progetti di ricerca sulla sostenibilità.
Quando si affrontano i temi della sostenibilità, è opportuno - se non necessario - basare il proprio approccio sui principi di integrazione, universalità e partecipazione. Ad esempio, il primo principio - quello dell'integrazione - ci incoraggia a cambiare prospettiva, sia nel pensiero che nell'azione. Il cosiddetto pensiero integrativo è oggi considerato un prerequisito per raggiungere due obiettivi: a) sviluppare progetti che affrontino sfide altamente complesse (emergenze climatiche, socio-economiche, sanitarie); b) essere in grado di comunicare adeguatamente i risultati ottenuti.
Il corso Integrated Sustainability Assessment for Global Health affronta questi temi da diverse angolazioni. Partendo dai contenuti delle video lezioni, che si focalizzano su temi di particolare attualità, si pone l'attenzione sul cosiddetto bilancio integrato di sostenibilità, che è ormai considerato uno strumento necessario per promuovere una cultura della transizione, della rigenerazione degli ecosistemi e della salute globale all'interno del mondo dell'istruzione superiore.
Modalità di erogazione: On-demand - apprendimento autonomo (online asincrono)
Iscrizione: Aperta a tutti
Durata: 180'
Lingua: ENG
Criteri di completamento: Guardare tutte le video lezioni e superare il test finale
Ore accreditate: 5h
Docenti: Prof. Ambosini, Prof. Bini, Prof. Bocchi, Prof. Borghini, Prof. Raviglione, Prof.ssa Rossetti, De Marinis, Phd Fellow
-----------------------------------------------
As doctoral and post-doctoral students, you will be called upon to engage with the content and methods of evaluating sustainability research projects.
When dealing with sustainability issues, it is appropriate - if not necessary - to base your approach on the principles of integration, universality and participation. For example, the first principle - that of integration - encourages us to change our perspective, both in thought and in action. So-called integrative thinking is now seen as a prerequisite for achieving two goals: a) to develop projects that address highly complex challenges (climate, socio-economic, health emergencies); b) to be able to adequately communicate the results obtained.
The Integrated Sustainability Assessment for Global Health course addresses these issues from different angles. Starting from the contents of the video lessons, which focus on particularly topical issues, attention is drawn to the so-called integrated sustainability report, which is now considered a necessary tool for promoting a culture of transition, regeneration of ecosystems and global health within the world of higher education.
Mode of delivery: On-demand - self-paced learning (online asynchronous)
Enrolment: Open to all
Duration: 180'
Language: ENG
Completion criteria: Watch all video lessons and pass the final test
Accredited hours: 5h
Teachers: Prof. Ambosini, Prof. Bini, Prof. Bocchi, Prof. Borghini, Prof. Raviglione, Prof.ssa Rossetti, De Marinis, Phd Fellow
- Teacher: Roberto Ambrosini
- Teacher: Valerio Bini
- Teacher: Stefano Bocchi
- Teacher: Andrea Borghini
- Teacher: Eleonora Ciscato
- Teacher: Pietro De Marinis
- Teacher: Mario Carlo Battista Raviglione
- Teacher: Ilenia Giuseppina Rossetti
Un corso dedicato a chi è un autore, a come selezionare una rivista e ai ruoli di redattori, revisori ed editori per migliorare le vostre conoscenze e competenze sui processi di presentazione e revisione dei lavori e sulle possibili ragioni dell'accettazione o del rifiuto di un lavoro.
Modalità di erogazione: Apprendimento on-demand e autonomo (online asincrono).
Iscrizione: Aperto a tutte/i
Durata: 60'
Lingua: ENG
Criteri di completamento: Guardare tutte le video lezioni e superare il test finale
Ore accreditate: 3h
Docente: Prof.ssa Cappitelli
Solo per i partecipanti interessati e registrati, 1 ora in aula il 23 Settembre dalle 13.00 alle 14.00.
Modalità di erogazione: in aula il 23 Settembre, 13.00-14.30 aula G10, via Golgi 19
Iscrizioni: 60 persone
Durata: 1h
Lingua: ITA
Criteri di completamento: Partecipazione + Reflection on action(prima della lezione i in classe)
Ore accreditate: 1h
Docente: prof.ssa Cappitelli
---------------------------------------------
A course devoted to who is an author, how to select a journal and roles of editors, reviewers and publishers to improve your knowledge and skills on the paper submission and review processes, and possible reasons of a paper acceptance or rejection
Mode of delivery: On-demand - self-paced learning (online asynchronous)
Enrolment: Open to all
Duration: 60' Language: ENG
Completion criteria: Watch all video lessons and pass the final test
Accredited hours: 3h
Teachers: Prof.ssa Cappitelli
Only for interested and registered participants, 1 hour in the classroom on 23 September from 1 to 2 p.m.
Delivery: in the classroom on 23 September, 13.00-14.30 lecture hall G10, via Golgi 19
Registration: 60 people
Duration: 1h
Language: ITA
Criteria for completion: Attendance + Reflection on action (before to be present in class)
Accredited hours: 1h
Teachers: prof.ssa Cappitelli
- Teacher: Francesca Cappitelli
In questo corso di Teaching & Learning esamineremo alcuni aspetti della metodologia didattica, in particolare la preparazione dei materiali didattici. Cercheremo di rispondere alle seguenti domande:
- Cosa significa produrre materiali accessibili?
- Quali vincoli pone il diritto d'autore alla progettazione e alla pratica didattica?
- Quali difficoltà possono sorgere quando si ha a che fare con testi di terzi?
- Conoscete le risorse didattiche offerte dal Servizio Bibliotecario di Ateneo (SBA) attraverso Minerva?
- Come utilizzare un linguaggio inclusivo nell'insegnamento e nella ricerca
Modalità di erogazione: ondemand - apprendimento autonomo (online asincrono)
Iscrizione: aperta a tutti
Durata: 90'
Lingua: ITA/ENG
Criteri di completamento: guardare tutte le video lezioni e superare il test finale
Ore riconosciute: 4h
Docenti: dott. Spanò; dott. Colombo, dott.ssa Galimberti
------------------------------------------
In this Teaching & Learning course we will look at some aspects of teaching methodology, in particular the preparation of teaching materials. We will try to answer the following questions:
- What does it mean to produce accessible materials?
- What constraints does copyright place on your teaching design and practice?
- What difficulties can arise when dealing with third-party texts?
- Are you familiar with the teaching resources offered by the University Library Service (SBA) through Minerva?
- How to use inclusive language in teaching and research
Enrolment: open to all
Completion criteria: watch all the video lessons and pass the final test
Recognised hours: 4h
Teachers: dott. Spanò; dott. Colombo, dott.ssa Galimberti
- Teacher: Francesco Colombo
- Teacher: Paola Galimberti
- Teacher: Nicolò Spanò
- Teacher: Cristina Delli Carri
- Teacher: Alessia Di Pascale
- Teacher: Francesca Caloni
- Teacher: Paola Fossati
- Teacher: Antonella Cosetti
- Teacher: Giulia Stella Melgrati